La dieta Barf per cani: in cosa consiste

Le diete personalizzate e le particolari scelte alimentari non riguardano solamente noi uomini ma anche i nostri amici domestici. Gli esperti da lungo tempo discutono su cosa sia meglio per loro in termini di nutrizione, in maniera da programmare una dieta bilanciata.

Tuttavia come succede per noi anche per i nostri amati quattro zampe gli esperti mostrano pareri discordanti. Uno dei metodi di più recente diffusione oggetto di approfondimento riguarda la dieta Barf, un regime che si basa sulla somministrazione di carne cruda di origine biologica. Vediamo in questo approfondimento di cosa si tratta.

In cosa consiste la dieta Barf cruda

La dieta Barf è un acronimo che dalle parole inglesi sta a significare ossa e cibo crudo, inventata da un veterinario australiano che ha evidenziato alcune possibili combinazioni alimentari per i cani. Si tratterebbe in buona sostanza di combinare cibi simili a quelli che gli animali troverebbero in natura allo stato selvaggio e che ad esempio sarebbero scelti da un classico lupo.

Partendo da questo presupposto si cerca quindi di simulare una dieta a base di carne cruda di origine strettamente controllata, ossa incluse, mentre organi e verdure verrebbero frullati per favorire i processi digestivi. Questa dieta quindi prevede esclusivamente cibo crudo, frattaglie, pesce e uova crude, frutta e verdura.

Critiche alla dieta Barf

La prima critica si basa sul fatto che questo tipo di alimentazione sicuramente adatta ad un animale allo stato brado può non esserlo per uno addomesticato, non solo perché si interrompono abitudini che gli animali hanno praticamente dalla nascita ma soprattutto per la loro capacità di adeguarsi ad un regime alimentare così diverso proprio in termini di enzimi e processi digestivi.

Tuttavia i sostenitori della dieta Barf assicurano che si tratta di un’alimentazione conforme sia alla masticazione che alle capacità dell’apparato digerente del cane domestico perché si tratta di un cibo estremamente assimilabile e digeribile, completamente privo di cereali che spesso possono generare intolleranze e allergie.

I principi della dieta Barf

La natura ci racconta che il lupo è un animale carnivoro con difese immunitarie specifiche e una conformazione che porta a un perfetto equilibrio tra massa grassa e magra. La composizione corporea di un cane domestico tuttavia non sempre corrisponde a quella che avrebbe in natura, per le abitudini alimentari e per il diverso grado di movimento.

Il modello proposto comunque è tendenzialmente sano e naturale, secondo chi sostiene la bontà di questa dieta. Il cibo che solitamente somministriamo ai cani sotto forma di umido o croccantini risulta infatti spesso arricchito di conservanti, insaporitori che rendono il piatto molto appetitoso a scapito delle condizioni di salute.

I vantaggi della dieta Barf

Il primo vantaggio per il proprietario è conoscere esattamente la composizione e la provenienza dell’alimento, una scelta estremamente utile se l’animale soffre di qualche forma di intolleranza o ipersensibilità; in secondo luogo questo cibo non contiene conservanti, additivi e sostanze chimiche addizionate nei cibi industriali.

Questo tipo di cibo crudo favorisce l’assorbimento di vitamine come la A e quelle del gruppo B e risulta molto più digeribile. La salute dell’animale troverebbe quindi grande giovamento anche dal punto di vista dentale e della bellezza del pelo, migliorando altresì la consistenza delle feci.

Il rischio di introdurre questa dieta è legato innanzitutto a uno squilibrio nutrizionale, soprattutto se il passaggio non viene effettuato gradualmente. Inoltre c’è rischio che gli animali non assumano sufficienti quantità di vitamine ed elementi che invece risultano perfettamente bilanciati nel cibo in scatola e nei croccantini di qualità.

La carne cruda inoltre metterebbe a maggior rischio l’animale di contrarre virus e parassiti anche se le procedure di preparazione ed eventuale congelamento dovrebbero mettere al riparo da tale eventualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *