Aprire un negozio per animali online

Ci sono diversi aspetti interessanti nell’apertura di un negozio per animali on-line rispetto a un classico negozio fisico. Se ami gli animali, potrebbe infatti essere un’esperienza più semplice da gestire anche con un budget di partenza ridotto.

Innanzitutto rispetto alla sua forma tradizionale, il negozio virtuale consente di abbattere di molto i costi per l’apertura. Indicativamente potremo stimare un preventivo di circa 50.000 per un negozio reale che nel caso del mondo on-line diventano decisamente molti meno. Ovviamente molto dipende anche dalla vastità del proprio magazzino e del catalogo di prodotti offerti.

I vantaggi di un ecommerce per gli animali

D’altra parte aprire un negozio su strada necessita di tante spese iniziali che nel mondo del Web non esistono, dall’arredo alla scelta del locale che andrà comprato o affittato, fino alle spese per i dipendenti e alle varie pratiche per l’apertura sia di natura amministrativa che fiscale.

Aprire invece un negozio on-line può significare investire inizialmente una cifra come duecento o trecento euro, più la creazione da soli (o con l’aiuto di un professionista, scelta consigliata!) del sito e-commerce che comunque dovrà rispettare determinate regole burocratiche.

In primo luogo sarà fondamentale aprire la partita Iva e iscriversi alla Camera di Commercio, presentando presso il Comune di residenza il certificato che segnala l’inizio di una nuova attività. Nel caso di un e-commerce le spese più elevate saranno connesse all’Inps e all’Inail mentre in un negozio reale bisogna mettere in conto anche altre spese relative alla luce, al telefono, all’acqua.

Più visibilità e scelta dei fornitori

L’altro aspetto che fondamentalmente avvantaggia l’e-commerce è la visibilità offerta da Internet. Aprendo un negozio tradizionale bisogna stare molto attenti all’ubicazione del locale e alla frequentazione della zona scelta valutando la concorrenza e il tipo di clientela di passaggio, cercando anche di stimare il numero di famiglie con animali nei paraggi in maniera da poter prevedere almeno in minima parte il numero dei potenziali clienti.

Aprendo invece un negozio on-line dedicato agli animali si ha a disposizione una vetrina globale senza limiti geografici ed estesa all’intero paese: traducendo il sito in più lingue il pubblico può diventare ancora più vasto ed estendersi ai paesi esteri – per cui bisognerà poi valutare il servizio di consegna più idoneo e la fatturazione.

Per ottenere visibilità attraverso il sito Internet è necessario prevedere investimenti mirati per la consulenza di esperti che si dedichino ad ottimizzare la presenza del negozio sui motori di ricerca e soprattutto nelle sezioni dedicate alla pubblicità che consente di raggiungere immediatamente nuovi clienti interessati.

Per ottenere l’abilitazione alla vendita di prodotti per animali è necessario un certificato rilasciato in genere dalla propria regione ed è consigliabile avere un’esperienza anche minima nella vendita o nella gestione di prodotti alimentari e non. Anche l’azienda sanitaria locale dovrà rilasciare un certificato nel caso di apertura di un negozio fisico. Si tratta della certificazione igienico sanitaria che l’esercente riceve previo controllo e in seguito all’iscrizione presso la camera di commercio insieme ad altri certificati.

Se il negozio è dedicato alla vendita di prodotti per animali la rete diventa ancora una volta un importante strumento per rifornirsi da grossisti e produttori convenienti e di qualità abbattendo i costi degli intermediari.

L’importanza della formazione

Per quanto riguarda l’aspetto della formazione, bisogna essere preparati all’eventualità e alle richieste sia della clientela sia delle normative specifiche. Sono queste le prerogative per un’attività di successo: tenersi sempre aggiornati e affidarsi ai professionisti per gli ambiti a cui non si può far fronte da soli, per mancanza di tempo o perché richiedono altre competenze.

Il negozio on-line può essere sviluppato attraverso il sito Internet dedicato ma anche / o in alternativa utilizzando piattaforme come Amazon ed Ebay che richiedono in genere un pagamento o un abbonamento proporzionale ai guadagni e che incentivano i clienti all’acquisto grazie alla loro decennale affidabilità. Il rapporto umano di un negozio on-line può essere un punto più critico rispetto al negozio fisico, tuttavia questo gap può essere colmato con un’attenta e pronta assistenza alla clientela utilizzando i social network, le e-mail ed il telefono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *