Quando ci troviamo in qualche negozio è facile acquistare diversi giocattoli per i nostri amici a quattro zampe perché siamo attirati dalle forme, dai colori e dall’esperienza tattile. Tuttavia non tutti i prodotti sono progettati alla stessa maniera e ce ne sono alcuni che potrebbero risultare non adatti al nostro amico peloso.
Certamente è più facile incontrare il gusto di un cane rispetto a quello di un felino (che nella maggior parte dei casi apprezzerà più la scatola dell’oggetto contenuto, per quanto costoso esso sia!!!) ma comunque non tutti i Fido hanno le stesse preferenze. Ad ogni modo sappiamo che il gioco è fondamentale per il cane perché attraverso di esso stimoliamo le sue capacità intellettive, la curiosità, consentendogli di muoversi e tenersi in allenamento ma anche socializzare con i suoi simili e rafforzare il legame con noi.
Il gioco più adatto per il cane: non sempre va bene quel che si trova in casa…
Per individuare i giocattoli più adatti al nostro cane ed evitare quelli che possono essere invece pericolosi o nocivi, partiamo dalla considerazione secondo cui nelle nostre case esistono già parecchi oggetti che attirano l’attenzione dei quattro-zampe soprattutto cuccioli ma non si tratta spesso e volentieri di prodotti adeguati che andrebbero invece tenuti ben lontani dalla loro portata!
I cuccioli che si trovano ancora nell’età in cui stanno scoprendo il mondo cercano di raggiungere e addentare gli oggetti più disparati ma dobbiamo fare attenzione perché in alcuni casi si tratta di cose potenzialmente pericolose per loro: ad esempio potrebbero essere facilmente lacerate dalla dentatura provocando blocchi intestinali o soffocamento. Stiamo parlando anche di giornali, involucri di plastica, oggetti di stoffa e imbottiti che possono essere sfilacciati facilmente, oggetti in plastica rigida che potrebbero causare ferite in caso di rottura o addirittura essere ingeriti e così via.
I giochi più adatti per il cane possono essere trovati senza ombra di dubbio nei negozi specializzati (e da un po’ di tempo anche negli appositi scaffali di alcuni supermercati): sono ottimi quelli di gomma siliconica oppure dura, vivacizzati da colori atossici. Meglio evitare completamente tutti i prodotti senza marchio CE perché si rischia di acquistare qualcosa che a contatto con la saliva si sciolga causando intossicazioni.
Dal pallone agli intrattenimenti interattivi: il gioco più adatto per il cane
Pallone, frisbee e palline sono ottimi per interagire con il proprio quattro zampe e rafforzare la fiducia reciproca. Ci sono poi i giochi studiati appositamente per stimolare la dentatura ed essere rosicchiati senza pericoli, adatti anche al momento della dentizione per alleviare il fastidio alle gengive che tormenta la maggior parte dei cuccioli.
I giochi interattivi infine sono quelli che sviluppano le capacità cognitive del nostro cane, piccoli rompicapo per ottenere ad esempio bocconcini nascosti all’interno del giocattolo. Si tratta di espedienti utili non solo per l’attivazione mentale dell’animale ma anche per il suo intrattenimento evitando che si annoi (e combini qualche guaio in giro per casa).
Se per qualche motivo l’animale deve rimanere da solo un po’ di tempo possiamo predisporre piccoli intrattenimenti, cuscini – oltre che acqua fresca e pulita ed eventualmente cibo – più tappeti igienici (alcuni cani specialmente di piccola taglia si sono adattati benissimo anche all’utilizzo di una classica lettiera per gatti) nel caso di problematiche di salute particolari/temporanee o di assenze più prolungate.