Come deve mangiare il cane: la risposta dei veterinari

Come deve mangiare il cane? Solo secco? O meglio solo umido?

Questa è sicuramente una delle domande che più frequentemente i veterinari si sentono rivolgere: cosa deve mangiare il cane, è meglio somministrare solo secco oppure è più salutare l’umido?

La risposta migliore parte con l’osservare la maniera in cui il cane si relaziona con il cibo: lo guarda come spesso facciamo noi oppure stabilisce preferenze in primo luogo in base al gusto o ne sente il profumo? Se cerchiamo di immedesimarci nel nostro cane siamo sicuri che l’aspetto verrà posto in ultima posizione: al cane non importa se gli proponiamo un cibo dall’aspetto curato e invitante – anche se per noi umani una pietanza ben presentata può convincerci sicuramente all’assaggio.

Rimangono allora olfatto e gusto: vediamo quali sono le differenze e quale tra i due sensi prevale nel momento in cui viene scelto il cibo.

Come deve mangiare il cane: ecco come l’animale sceglie il cibo preferito

Per quanto riguarda la percezione del gusto, l’uomo conta circa 9000 papille gustative contro le 1700 del cane e le 470 del gatto. Per quanto riguarda invece la percezione olfattiva facciamo riferimento ai centimetri quadrati di mucosa, l’area deputata proprio al senso dell’olfatto che nell’uomo è pari a 3 o massimo 4 cm² mentre per un cane varia da 18 a 150 cm² a seconda della conformazione del suo naso, mentre in un gatto tale valore corrisponde a circa 20 cm².

Il cane quindi sceglie cosa mangiare prevalentemente in base al naso ossia al profumo rilasciato dal cibo e dopo tale fase, il cibo viene assaporato. Un altro aspetto che bisogna considerare è che il cane è un animale sociale che vive in branco e per il quale il momento del pasto è decisamente funzionale e significativo nella convivenza con i suoi simili, ma anche con noi amici umani.

La gratificazione proveniente dal cibo è un sistema che viene spesso utilizzato per incoraggiare i trattamenti corretti e rinforzare il buon rapporto tra uomo e animale. Servire quindi al cane un passo gratificante rappresenta non solo un gesto d’affetto ma un comportamento che garantirà il benessere reciproco e la salute migliore per l’animale.

Nella scelta tra alimenti secchi e umidi per quanto riguarda il fabbisogno nutrizionale diciamo che scegliendo un alimento secco di elevata qualità i fabbisogni del cane possono essere completamente soddisfatti. A differenza dei gatti infatti il cane non ha alcun problema a bere e anche se viene alimentato con sole crocchette sarà portato comunque a bere più acqua, conservando in modo ottimale la sua idratazione complessiva.

Come deve mangiare il cane: benefici della sinergia tra cibo secco e umido

D’altra parte però somministrando solamente cibo secco si escluderebbe buona parte della gratificazione alimentare dato che la crocchetta non sarà mai così profumata come gli alimenti umidi ed inoltre perderemmo alcuni benefici nutrizionali tipici del cibo umido come le vitamine e i sali minerali dato. Infatti rispetto alle crocchette gli alimenti umidi sono meno lavorati e mantengono quindi un maggior numero di questi micronutrienti.

In funzione di questi benefici quindi l’opinione dei veterinari è unanime nel suggerire entrambe le tipologie di cibo purché di elevata qualità (salvo situazioni patologiche specifiche ovviamente).

La decisione di alimentare il proprio cane solamente con cibo umido è teoricamente possibile ma non aiuterebbe la masticazione perché il pasto verrebbe consumato in maniera molto più veloce ed evitando di masticare, quindi saltando la prima fase della digestione. Inoltre il cibo morbido non svolgerebbe quei massaggi gengivali che la crocchetta garantisce e che sono importanti nella fase della dentizione ma anche in termini di pulizia dentale in un cane più adulto.

Sfruttando le caratteristiche di entrambi gli alimenti però possiamo offrire al nostro cane benefici positivi di uno e dell’altro, senza rinunciare a nulla: il secco svolgerà il suo principale ruolo nutrizionale e digestivo grazie anche alla masticazione preservando la salute dei denti mentre l’umido fornirà una piccola quota di micronutrienti nobili e soddisferà pienamente i sensi del nostro amato compagno peloso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *