La vacanza ideale è quella in cui riusciamo ad azzerare il più possibile lo stress e i disagi: si tratta di un obiettivo possibile se organizziamo con precisione alcuni dettagli prima della partenza, a maggior ragione se a viaggiare con noi ci saranno anche i nostri amici animali.
Per prima cosa bisogna valutare tutte le regole di trasporto sui mezzi che andremo ad utilizzare, dal treno al traghetto fino all’aereo. In particolare se decidiamo di recarci all’estero dentro o fuori l’Unione europea, possono esistere alcune regole di trasporto molto particolari in merito ai documenti sanitari che vengono richiesti per consentire all’animale di entrare nel paese che abbiamo scelto. Se ci avvaliamo di una agenzia di viaggi, gli adempimenti saranno ancora più semplici, dato che avranno a disposizione tutte le informazioni necessaria per ogni destinazione.
Animali in viaggio: la ckeck list prima di partire
Ecco quindi cosa bisogna tenere in considerazione prima di partire in vacanza con i nostri quattro zampe.
Prima di partire è opportuno informarsi sull’eventualità di vaccini obbligatori nel paese di destinazione, programmandosi per tempo con il proprio veterinario e predisponendo la documentazione che può essere richiesta dalle varie compagnie.
Dopo essersi occupati delle pratiche burocratiche bisogna individuare un trasportino adatto all’animale in maniera che viaggi comodo e nella massima tranquillità.
Tutte le strutture che vogliamo visitare o in cui andremo a risiedere, ed eventualmente anche la spiaggia, devono essere contattate ed avvisate con anticipo per comprendere le modalità di accettazione degli animali, dato che spesso sussistono dei limiti in base alla taglia oppure alle razze. Meglio quindi non improvvisare nulla per evitare spiacevoli sorprese e spese dell’ultimo momento, quando diventerebbe più difficile trovare soluzioni senza stress.
Cosa portare con noi: animali in viaggio
Se dobbiamo viaggiare in macchina tutto diventa più facile, perché pur esistendo delle regole il nostro animale risulterà decisamente più libero durante il tragitto, sistemato nei sedili posteriori con il trasportino oppure con una rete divisoria a seconda della taglia.
Per far sentire gli animali a proprio agio anche in vacanza, riserviamo loro un bagaglio contenente copertine, cuscini, cuccia pieghevole, ciotole, scorte di cibo, kit per medicazioni, giochi, medaglietta per il collare e tutto quello che l’animale può identificare con la tranquillità di casa. Ad esempio nei negozi di animali si possono facilmente reperire alcuni spray che imitano gli ormoni felini e tranquillizzano i gatti aiutandoli a prendere confidenza più velocemente con la temporanea nuova dimora. E per non distruggere il mobilio delle stanze, il veterinario può limare le unghie prima della partenza.
Durante il tragitto alcuni animali possono soffrire la macchina quindi il consiglio, soprattutto se non sono abituati oppure non sappiamo come potranno reagire, è quello di farli mangiare alcune ore prima ma non a ridosso della partenza, in maniera che la digestione sia completata. In accordo con il veterinario sarà possibile somministrare dei calmanti naturali affinchè il nostro amico sia il più possibile tranquillo, soprattutto se il viaggio durerà diverse ore.
Teniamo inoltre in considerazione la necessità di effettuare più soste per far sgranchire le gambe ai nostri pelosi e per i bisogni.
Alcuni animali sono particolarmente sensibili alla musica ed è possibile reperire on-line con facilità (anche su Youtube) delle tracce audio appositamente realizzateche renderanno più tranquillo l’animale favorendo il sonno.