Si sa, i vermi sono un problema molto comune nei cuccioli. In genere sono trasmessi dalla madre, ma possono essere facilmente eliminati attraverso alcuni suggerimenti a mio avviso molto utili.
I cani in giovane età, sono spesso soggetti ad essere colpiti dai vermi intestinali. Possono essere svariati i modi in cui possono venire a contatto con questi parassiti: le feci contaminate degli altri animali, il latte materno, le pulci e l’acqua contaminata.
Esistono diversi tipi di parassiti e per ognuno c’è un prodotto ben specifico. Quindi saperli riconoscere è di vitale importanza, perchè se il problema viene trascurato le conseguenze possono essere davvero molto gravi.
I vermi si possono classificare in tre tipi, vale a dire:
- protozoi
- cestodi
- nematodi
Solo i cestoidi e i nematodi possono essere intravisti ad occhio nudo. Fra i nematodi i più comuni sono gli anchilostomi e gli ascaridi, mentre fra i cestodi i più comuni sono le tenie.
Quali sono i sintomi che si avvertono?
I sintomi che i cuccioli avvertono possono essere diversi: diarrea, dolori addominali, vomito, inappetenza, perdita di pelo, prurito e irritazioni nella zona dell’ano.
In commercio esistono tantissimi vermifughi, ma è fondamentale scegliere quello giusto. Infatti erroneamente a quanti molti pensano, non tutti i vermi rispondono allo stesso trattamento. Proprio per tale ragione è di vitale importanza prima di acquistare un vermifugo consultare il proprio veterinario di fiducia.
Acquistando il vermifugo adatto per il proprio animale i risultati che si otterranno saranno più che soddisfacenti.
Nel caso di reinfestazioni persistenti, il veterinario dovrà prescrivere alcuni farmaci appositi. Una volta stabilito il tipo di farmaco da somministrare, non sarà difficile darlo al proprio cucciolo.
Come somministrare il vermifugo
Il vermifugo deve essere somministrato prima delle vaccinazioni. Il farmaco va dato due volte a distanza di venti giorni in maniera tale di eliminare definitivamente anche le uova.
I vermi se curati in tempo e nel modo corretto non portano conseguenze gravi al proprio amico a quattro zampe.
Tuttavia consultare il proprio veterinario di fiducia per qualsiasi dubbio è la cosa più giusta da fare.
Quindi se ci si accorge della presenza di vermi nelle feci dell’animale, la prima cosa da fare è iniziare immediatamente la terapia di sverminamento.
A dodici quindici giorni dalla nascita si somministra la prima dose di vermifugo. Quando il cucciolo ha tre settimane di vita, il veterinario farà un’ iniezione sottocutanea.
Ancora all’età di due mesi, il cucciolo riceverà un’altra dose. Successivamente il trattamento in questione va consigliato come prevenzione almeno 1 volta l’anno.
In commercio esistono svariati prodotti di questo tipo, ad ogni modo esistono due tipi di vermifugo: uno viene venduto sotto forma di compresse, mentre l’altro sotto forma di pasta in tubetto. Quest’ultimo però è più leggero.
Piccoli accorgimenti
Anche se i cuccioli appaiono belli e sereni, mangiano e dormono senza fare altro, non bisogna illudersi con la sicurezza che non siano infestati da vermi. Quindi non bisogna sottovalutare il problema ma cercare di eseguire la verminazione con i numerosi prodotti esistenti sul mercato.
Spero di essere stata utile anche questa volta..
A presto!