La zanzara tigre rappresenta per molti un vero e proprio incubo. Infatti con il caldo ci si ritrova infestati da questo fastidiosissimo insetto. LA zanzara tigre è definita una specie esotica, ma la grande adattabilità le ha permesso di stabilizzarsi nel nostro Paese, soprattutto nell’area urbana.
Ma a favorire il proliferarsi di questo insetto è il concomitante surriscaldamento globale, un problema come tutti noi sappiamo causato dall’uomo e non ancora risolto. La zanzara tigre si differenzia dalle altre per le caratteristiche che riporta: colorazione nera tratteggiata di bianco.
La zanzara tigre agisce soprattutto nelle ore diurne. I maschi delle zanzare tigre si nutrono di cibi zuccherini che trovano intorno all’ambiente, mentre le femmine importunano le persone con le loro punture allo scopo di nutrire le uova. Queste uova possono avere la capacità di sopravvivere a lungo, addirittura per mesi ma devono entrare in contatto con l’acqua in modo tale da evolversi in larve.
Capire come nascono e come si sviluppano questi insetti, è molto importante al fine di agire con efficacia. Esistono tuttavia dei buoni trattamenti e degli utili accorgimenti in grado di combattere e diminuire il proliferarsi della zanzara tigre.
Vediamo insieme cosa possiamo fare per combattere la zanzara tigre
Come è stato ribadito poc’anzi, la zanzara tigre ha bisogno di acqua per potersi sviluppare, e per acqua intendo anche la più piccola quantità di acqua ferma. Quindi a questo proposito è di vitale importanza eliminare i sottovasi delle nostre piante. Utilizzando questo piccolo accorgimento elimineremo la possibilità alla zanzara di far crescere le proprie larve.
Sicuramente molti di noi hanno animali da compagnia in casa, e abbeveratoi e ciotole possono creare l’ambiente ideale adatto alla crescita delle larve. Quindi il mio consiglio è quello di cambiare quotidianamente l’acqua.
Questi sono i principali accorgimenti da tenere in considerazione per contrastare la diffusione della zanzara tigre.
Contro il fastidio provocato dalla puntura della zanzara tigre, possono essere utili anche i rimedi della nonna: strofinare con un cubetto di ghiaccio la zona arrossata, applicare una crema lenitiva a base di Aloe, si può anche utilizzare una soluzione composta da acqua e sale.
Altri rimedi per allontanare la zanzara tigre ci sono, però possiamo affermare che non sono tanti efficaci. Infatti in commercio esistono delle sostanze come la citronella , ma la sua efficacia contro questi insetti è stata smentita categoricamente da alcuni ricercatori scientifici.
Altri rimedi possono essere gli spray repellenti, piastrine, fornelletti di vario tipo ma oltre a non essere efficaci sono anche tossici per il nostro organismo.
Ecco alcune pratiche di prevenzione:
La zanzara tigre pur essendo aggressiva non è pericolosa. Ma bastano alcuni accorgimenti per evitare il proliferarsi di questi insetti. Vediamoli insieme:
- eliminare qualsiasi tipo di recipiente abbandonato
- nelle fontane ornamentali è consigliabile introdurre pesci larvivori
- controllare spesso le grondaie di casa in modo tale da essere sempre pulite
- potare spesso i cespugli e le siepi in quanto spesso le zanzare si riposano
- montare alle finestre le zanzariere
Infine possono essere davvero utili alcune piante aromatiche e fiori la cui essenza terrà lontane le zanzare. Anche i gerani odorosi possono rivelarsi molto efficaci.
A presto!